[:it]
Portonovo| Chiesa S. Maria
ore 18.00 Inaugurazione del Festival
Saluti dell’Organizzazione e delle Autorità
ore 18.30 Poeti in viaggio (con Roma Marche Linee)
Presentazione del progetto di collaborazione tra La Punta della Lingua, con le suggestioni e le sintesi linguistiche messe a disposizione da alcuni degli ospiti del Festival, e Roma Marche Linee, un’azienda che investe in versi.
Con letture dei testi commissionati per l’occasione.
ore 18.45 Poeti da antologia
Letture di Antonella Anedda e Giampiero Neri
Interventi musicali di Marta Collica (voce e chitarra) e Rachel Maio (violoncello)
In collaborazione con Italia Nostra e Hotel La Fonte
Duo d’eccezione, Antonella Anedda e Giampiero Neri sono fra i maestri più riconosciuti della poesia italiana contemporanea.
Poetessa, saggista e studiosa di letteratura, Anedda incunea la verticalità della lirica nel passo disteso della prosa. I suoi libri sono tradotti in varie lingue e hanno ottenuto molti riconoscimenti, fra cui il Premio Viareggio per Salva con nome.
I Ricordi del naturalista francese Jean-Henri Fabre, trovati da giovane nella biblioteca paterna, hanno segnato il destino di Giampiero Neri, poeta capace di osservare con lo stesso sguardo da entomologo la natura e l’uomo, ovvero il Teatro naturale che dà il titolo a uno dei suoi libri più amati. Fedele alla sua poetica di essenzialità e rigore e a quella, paradossale, di oggettività e straniamento, anche l’ultima recentissima fatica Via provinciale, che riconferma la centralità dell’esperienza di Neri nella poesia italiana del secondo Novecento e oltre.
Con interventi musicali sospesi tra blues e soundscapes di Marta Collica, catanese di Berlino, già collaboratrice di Hugo Race e John Parish, accompagnata dalla violoncellista australiana Rachel Maio
Portonovo| Ristorante Da Giacchetti
ore 20.00 Cena a buffet
Portonovo| Chiesa S. Maria
ore 21.30 My Name is Swan
Performance audiovisiva di Jan Noble
Poeta inglese, Noble gira l’Europa con i suoi reading ed è stato registrato dal leggendario produttore Craig Leon negli studi di Abbey Road. Il film tratto da My Name is Swan sarà presentato all’East End Film Festival di Londra quest’estate.
ore 22.00 Poesie che si capisce cosa dicono
Letture di Tiziano Scarpa
Oltre che saggista e narratore Premio Strega per il romanzo Stabat mater nel 2009, Tiziano Scarpa è anche poeta-performer.
Fra i suoi libri di poesie ricordiamo Covers nelle galassie oggi come oggi e Groppi d’amore nella scuraglia, pubblicati da Einaudi, e, per Amos edizioni, Discorso di una guida turistica di fronte al tramonto.
[:]