Portonovo – Chiesa di S. Maria
ore 18.00 Cerimonia di apertura del Festival
Saluti delle autorità, dell’organizzazione e degli ospiti
ore 18.45 Reading di Adam Zagajewski
Adam Zagajewski (nato a Leopoli, in Ucraina, nel 1945) è poeta e saggista di fama mondiale. In prima linea nella Generazione del Sessantotto o New Wave Polacca, in seguito si è dedicato a scandagliare soggettivamente gli spazi, interni ed esterni, domestici e urbani, alla ricerca di epifanie e dialoghi, anche con gli oggetti. Candidato al Nobel, vive a Cracovia e insegna per un trimestre all’anno all’Università di Chicago.
Ad Ancona porterà una vasta scelta della sua produzione già conosciuta (edita in Italia da Adelphi) e, in anteprima, alcuni testi recenti non ancora pubblicati in Italia.
con il Patrocinio dell’Istituto Polacco di Roma
in collaborazione con Associazione Italo-Polacca e Fai Marche
Portonovo – Da Giacchetti
ore 20.00 cena a buffet
Portonovo – Chiesa di S. Maria
ore 21.30 Poeti da antologia
Reading di Gian Maria Annovi e Gilda Policastro
Interventi musicali Gianluca Gentili
In bilico fra sperimentazione linguistica e rapporto con la realtà, Gian Maria Annovi e Gilda Policastro sono fra le voci poetiche italiane più sicure e consapevoli della generazione dei trenta-quarantenni. La loro poesia, non accademica pur appartenendo entrambi al mondo della critica e dell’università, non indietreggia di fronte alla contemporaneità: con stile chirurgicamente affilato Annovi, che vive e insegna negli Stati Uniti, dà conto soprattutto della sua e dell’altrui condizione di eterna migrazione, mentre Policastro indaga l’altalena di vita e non vita inscenando, polifonicamente, l’eterno conflitto tra cultura e natura.
Ad arricchire la serata le incursioni chitarristiche di Gianluca Gentili, già collaboratore di Terry Riley e Stefano Scodanibbio, e curatore della Rassegna di Nuova Musica di Macerata.
in collaborazione con Fai Marche