Vai al contenuto
Home » LA POESIA CHE SI VEDE 2024 – APERTE LE ISCRIZIONI

LA POESIA CHE SI VEDE 2024 – APERTE LE ISCRIZIONI

CORTO DORICO e LA PUNTA DELLA LINGUA

Aperte le iscrizioni al bando

LA POESIA CHE SI VEDE
(Premio Franco Scataglini)

concorso internazionale di videopoesia

4^ edizione – GIUGNO 2024

Le iscrizioni sono aperte fino al 27 maggio

Festival di poesia “La Punta della Lingua”
dal 23 giugno al 1° luglio
ANCONA, OFFAGNA, JESI, FERMO
e ALTRI COMUNI DELLE MARCHE

Roma, 5 aprile 2024 – Sono aperte da sabato 6 aprile le iscrizioni per partecipare a “La poesia che si vede 2024”, quarta edizione del riuscito e originale concorso Internazionale di videopoesia organizzato dall’Associazione Nie Wiem.

Il concorsoè una derivazione del Festival di cinema Corto Dorico e del Festival di poesia “La Punta della Lingua” e sarà presentato proprio all’interno di quest’ultimoche si terrà dal 23 giugno al 1° luglio ad Ancona e in altri Comuni delle Marche tra cui Offagna, Jesi e Fermo.

La poesia che si vede, il cui vincitore sarà insignito del Premio Franco Scataglini, si propone di esplorare il mondo italiano della videopoesia e i suoi autori e autrici. Il concorso ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. Dal testo cinetico al testo sonoro, dal testo visivo alla cin(e)poesia fino alla performance filmata, la videopoesia per La Poesia che si vede è poesia totale, senza discriminazioni di genere o formato.

Il Premio Franco Scataglinidedicato non casualmente al poeta che nel secolo scorso ha saputo proiettare Ancona al centro del mondo della poesia italiana per capacità formale e visionaria non disgiunta dall’attenzione alla pittura, sarà conferito da una giuria di esperti di cinema e poesia.

PER PARTECIPARE. Ogni autore potrà concorrere con un massimo di due opere. Sono ammesse al concorso opere in qualsiasi lingua. Per le opere in lingua diversa dall’italiano, sarà necessario fornire i relativi sottotitoli italiani e/o inglesi.
Le opere ammesse al concorso dovranno avere durata non superiore a 20’ compresi i titoli, dovranno essere state completate dopo il 1° gennaio 2020, non essere state selezionate come finaliste nella scorsa edizione del concorso e non costituire filmati pubblicitari o industriali.

La partecipazione al concorso richiede una quota di iscrizione di € 10. La quota permette l’invio fino a due videopoesie e non varia qualora si decida di inviare un solo lavoro.

Le opere dovranno essere inviate, entro e non oltre le ore 24.00 del 27 maggio 2024, tramite le seguenti piattaforme di iscrizioni on line:

LINK FILMFREEWAY: https://filmfreeway.com/LaPoesiaCheSiVede
LINK FESTHOME: https://festhome.com/festival/la-poesia-che-si-vede

Tra tutte le opere di videopoesia pervenute, il comitato artistico selezionerà un ristretto numero di film finalisti che saranno presentati in una serata dedicata al concorso, prevista per la fine di giugno 2024, all’interno del festival La Punta della Lingua 2024 e conferirà il Premio Franco Scataglini per la migliore videopoesia. Il premio di questa quarta edizione sarà di €500.

Il vincitore del premio sarà rivelato pubblicamente dopo la proiezione dei lavori finalisti. Sarà inoltre assegnato il Premio del Pubblico, votato dagli spettatori presenti in sala.

Il bando è scaricabile nell’apposita pagina del sito de La Punta della Lingua: https://www.lapuntadellalingua.it/la-poesia-che-si-vede/.

Per assistere al Festival, La Punta della Lingua 2024, dal 23 giugno al 1° luglio, ad Ancona e in altri Comuni delle Marche tra cui Offagna, Jesi e Fermo, c’è anche la possibilità di prenotare al campeggio La Torre nella baia di Portonovo (si consiglia entro il 30 aprile), per informazioni: 3756138391, www.campeggiolatorrediportonovo.it. Per chi invece preferisse la sistemazione in hotel, gli altri luoghi convenzionati sono: Hotel Palace, Hotel Fortuna, Grand Hotel Passetto, Hotel della Rosa, Albergo Cantiani.