COMUNICATO STAMPA
17^ EDIZIONE
FESTIVAL INTERNAZIONALE
DI POESIA TOTALE
LA PUNTA DELLA LINGUA 2022
OLTRE 70 AUTORI PER 40 APPUNTAMENTI
fino al 28 giugno
“TODAY I WROTE NOTHING”
di Keith Sargent con i testi di Daniil Charms
HA VINTO LA SECONDA EDIZIONE DEL
“LA POESIA CHE SI VEDE – PREMIO FRANCO SCATAGLINI”
PREMIO SPECIALE alla Migliore videopoesia italiana
A “Terra dei Padri” di Francesco Di Gioia testi di Fadil Hasin Ash-Shalmani.
assegnato dall’Associazione Culturale “La Locura”
PREMIO DEL PUBBLICO a “Nel Tempo di uno Spazio” di Davide Passoni e Lorenzo Nocerino, testi di Davide Passoni e musiche Alessio Pamovio
—————————————————————————–
PROSEGUE INTANTO IL FESTIVAL CON LA SUA DECIMA GIORNATA
LUNEDI’ 27 GIUGNO 2022
CAROL ANN DUFFY già Poet Laureate del Regno Unito e LIZ LOCHHEAD già Makar – Poeta nazionale scozzese, il Premio Viareggio FLAVIO SANTI
e molti altri
ANCONA, CASTELFIDARDO, RECANATI, MACERATA e MONTELPARO (FM) CON IL PROGETTO COMUNI-CANTI NEI LUOGHI DEL CRATERE
Roma, 26 giugno 2022 – La videopoesia Today I wrote nothing per la regia di Keith Sargent coni testi di Daniil Charms si è aggiudicata il Premio Franco Scataglini 2022 del concorso internazionale di videopoesia La poesia che si vede (II ed.), assegnato nell’ambito del 17^ Festival di poesia totale “La punta della lingua” fino al 28 giugno nei comuni di Ancona, Castelfidardo, Recanati, Macerata e Montelparo (FM).
Prima di scoprire le motivazioni del premio e gli altri riconoscimenti, ricordiamo che la decima giornata del Festival, domani, lunedì 27, inizierà alle ore 19 con le letture deo Poeti da Antologia di Paolo Maccari e Flavio Santi e proseguirà alle ore 21.30 con le Letture di Carol Ann Duffy già poeta laureata del Regno Unito (Poet Laureate) e Liz Lochhead, già poeta nazionale scozzese (Makar). Poeta, narratore e docente universitario, Flavio Santi, dopo il folgorante esordio dialettale di un ventennio fa, raccoglie finalmente una selezione dei suoi versi in lingua italiana nell’antologia Quanti (Industria e Letteratura, 2020), Premio Viareggio 2021 per la Poesia. Paolo Maccari, poeta e critico letterario, ha appena pubblicato Diario delle presenze (Le Lettere, 2022) con cui aggiunge un altro tassello al suo lavoro ventennale di autore di versi sempre in bilico tra narratività e laboriosa precisione formale. Introducendo il libro Una scelta della scozzese Liz Lochhead pubblicato per la prima volta in Italia da Argolibri, la grande poetessa britannica Carol Ann Duffy mette in risalto che nel 1972, ai tempi dell’esordio di Lochhead con il libro Memo for Spring, la sua voce poetica femminile costituì un’assoluta novità nel panorama e nel canone letterario scozzese dominato da voci poetiche maschili: «La primavera (Spring) della Lochhead sbocciò nel contesto prevalentemente maschile della poesia scozzese e tuttavia riuscì a renderlo femminile». Due autrici fondamentali della nuova poesia britannica, Lochhead, già poeta nazionale scozzese (Makar), e Duffy, già poeta laureata del Regno Unito (Poet Laureate), faranno risuonare le loro voci in uno dei più bei luoghi dell’Adriatico: l’Hotel Emilia, un albergo a picco sulla baia del Conero.
Today I wrote nothing ha vinto tra le oltre 180 opere che si sono iscritte, provenienti da diversi Paesi del mondo: dalla Polonia a Israele, dall’Irlanda all’Indonesia, Hong Kong, Estonia, Brasile, Albania, Francia, Belgio, Turchia, Namibia e moltissimi altri. Motivazione della giuria – Today I Wrote Nothing ha saputo interpretare un testo dello scrittore russo Danil Charms, maestro dell’assurdo e del nonsense. L’autore del video, attraverso l’uso del paesaggio sonoro e dell’animazione, ha creato una sequenza di immagini oscillanti tra coscienza e incoscienza, declino e caduta. Tale obiettivo è stato ottenuto anche grazie all’efficace mescolanza di diverse tecniche, dal cut-out, fino al collage animato, la computer grafica e le immagini di repertorio.
La giuria del Premio Franco Scataglini 2022 era formata da: Luigi Socci (poeta e direttore artistico La Punta della Lingua), Emanuele Mochi (sceneggiatore), Giulio Segato (autore e curatore della mostra di poesia visiva VERBOVISIONI), Franca Mancinelli (poeta), Andrea Inglese (poeta, critico e narratore), Chiara Rigione (film-maker), Gianluca Abbate (regista e video-artista). Il premio è stato consegnato da Rosellina Massi, vedova di Franco Scataglini, il grande poeta anconetano a cui è dedicato il riconoscimento.
Un premio speciale alla Migliore videopoesia italiana è stato assegnato dall’Associazione Culturale “La Locura” a Terra dei Padri per la regia di Francesco Di Gioia e i testi di Fadil Hasin Ash-Shalmani. Il premio del pubblico è andato, invece, a Nel Tempo di uno Spazio per la regia di Davide Passoni e Lorenzo Nocerino e testi di Davide Passoni, musiche Alessio Pamovio. Il concorso “La poesia che si vede – Premio Franco scataglini” è un’espansione del Festival di cinema Corto Dorico e del Festival di poesia “La Punta della Lingua”. La poesia che si vede si propone di esplorare il mondo della videopoesia e i/le suoi/e autori/trici. Il concorso ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. Dal testo cinetico al testo sonoro, dal testo visivo alla cin(e)poesia fino alla performance filmata, la videopoesia per La Poesia che si vedeè poesia totale, senza discriminazioni di genere o formato.
Appuntamenti speciali, inoltre, in cartellone per il 30 giugno a Macerata presso la Libreria Quodlibet dove verrà presentata l’opera omnia di Franco Scataglini (“Tutte le poesie di Franco Scataglini – ed. Quodlibet, 2022) e l’8 luglio a Fabriano (Zona Conce), in collaborazione con il Festival Sere di Venere, ci sarà una serata di Poetry Slam.
LA XVII EDIZIONE – Oltre 70 gli autori presenti per 40 appuntamenti nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni.
POESIA TOTALE – Un cartellone sempre più ricco che, come da “mission” del Festival, mette in scena l’arte versificatoria in tutte le sue forme, attraverso linguaggi e tematiche differenti. Sono stati protagonisti di questa edizione Ascanio Celestini e Antonio Tricomi conPasolini 100 hanno reso omaggio a Pier Paolo Pasolini e lo stesso giorno Celestini è stato anche in scena con il suo spettacolo Museo Pasolini; un evento di grande attualità si è realizzato con un incontro esclusivo, in collaborazione con Amnesty International, tra il poeta russo Sergej Gandlevskij e il poeta ucraino Boris Chersonskij, che, per la prima volta sullo stesso palco, hanno raccontato attraverso le loro esperienze e le loro opere il delicato momento storico che stanno vivendo i loro paesi di origine.Quindi la ex Poet Laureate del Regno Unito, Carol Ann Duffy con il doppio appuntamento di domani e dopodomani:con Liz Lochhead (già Makar – Poeta nazionale scozzese) a Portonovo di Ancona e il giorno successivo a Palazzo Venieri a Recanati; doppio appuntamento anche peril poeta, traduttore e critico letterario Valerio Magrelli con un incontropomeridiano e, sempre nella stessa giornata, con la poetessa Ida Travi impegnato nell’evento Poeti da antologia; Marco Ardemagni,conduttore radiofonico a Rai Radio 2, autore televisivo e poeta, Luciana Preden e Giuseppe Varaldo, specialisti della giocoleria poetica, hanno presentatoBiancaneve e i settenari – Antologia di poesia giocosa; e Flavio Santi, premio Viareggio Poesia 2021. Inoltre Gianluca Balducci e Luca Serrani hanno portato sul palco “Dopodomani non ci sarà”, una lettura scenica sulle ultime esperienze del giornalista e scrittore Luca Rastello, scomparso prematuramente qualche anno fa.
Il programma completo de “La Punta della lingua” è disponibile online sul sito www.lapuntadellalingua.it.
Nie Wiem ha presentato la fase 2022 del progetto ComuniCanti, sostenuto dalla Regione Marche POR FESR 2014-2020 per rigenerare l’area del cratere sismico attraverso le imprese creative.
UN PO’ DI STORIA: Nato nel 2006, il Festival “La punta della lingua” ha ospitato negli anni circa 600 autori, nelle sue 16 edizioni, provenienti da: Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Romania, paesi balcanici e paesi baltici. 450 gli eventi complessivi con ibridazioni tra poesia, web, teatro, musica e cinema. Tra i nomi che hanno partecipato al Festival, in ordine sparso: Paolo Rossi, Nanni Balestrini, Alessandro Bergonzoni, Patrizia Cavalli, Toni Servillo, Adam Zagajewski, Antonio Rezza, Vivian Lamarque, Ascanio Celestini, Durs Grünbein, Marco Paolini, Mariangela Gualtieri, Billy Collins, Ron Padgett, Tony Harrison, Ana Blandiana, Milo De Angelis, Jolanda Insana, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Mario Benedetti, Roger McGough, Gian Mario Villalta e molti altri.
“La Punta della Lingua” è co-organizzata dall’associazione di promozione sociale Nie Wiem e dal Comune di Ancona, con il patrocinio dei Comuni di Castelfidardo, Recanati e Macerata, con il sostegno della Regione Marche (Por Fesr 2014-2020 8.1 Imprese creative “ComuniCanti”), con il contributo di La Mole Ancona, il main sponsor Coop Alleanza 3.0, e decine di partner, tra cui Radio3, AMAT e Poliarte.
Per info programma: www.lapuntadellalingua.it
PROGRAMMA IN DETTAGLIO DI LUNEDÌ 27 GIUGNO:
La decima giornata del Festival, si aprirà alle ore 19.00 all’Hotel Emilia con Poeti da Antologia, Letture di Paolo Maccari e Flavio Santi. Paolo Maccari, poeta e critico letterario, ha appena pubblicato Diario delle presenze (Le Lettere, 2022) con cui aggiunge un altro tassello al suo lavoro ventennale di autore di versi sempre in bilico tra narratività e laboriosa precisione formale. Flavio Santi, poeta, narratore e docente universitario, dopo il folgorante esordio dialettale di un ventennio fa, raccoglie finalmente una selezione dei suoi versi in lingua italiana nell’antologia Quanti (Industria e Letteratura, 2020), Premio Viareggio 2021 per la Poesia.
Alle ore 20.00 ci sarà la cena all’Hotel Emilia con Carol Ann Duffy e Liz Lochhead. Costo: 25 euro. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: 071 801117 – info@hotelemilia.com
Alle ore 21.30 all’Hotel Emilia Letture di Carol Ann Duffy e Liz Lochhead. Traduzione di Bernardino Nera. Introducendo il libro Una scelta della scozzese Liz Lochhead pubblicato per la prima volta in Italia da Argolibri, la grande poetessa britannica Carol Ann Duffy mette in risalto che nel 1972, ai tempi dell’esordio di Lochhead con il libro Memo for Spring, la sua voce poetica femminile costituì un’assoluta novità nel panorama e nel canone letterario scozzese dominato da voci poetiche maschili: «La primavera (Spring) della Lochhead sbocciò nel contesto prevalentemente maschile della poesia scozzese e tuttavia riuscì a renderlo femminile». Due autrici fondamentali della nuova poesia britannica, Lochhead, già poeta nazionale scozzese (Makar), e Duffy, già poeta laureata del Regno Unito (Poet Laureate), faranno risuonare le loro voci in uno dei più bei luoghi dell’Adriatico: l’Hotel Emilia, un albergo a picco sulla baia del Conero.
BIOGRAFIA Keith Sargent – vive e lavora sull’isola di Sheppey, nel Kent. Ha studiato alla Bath Academy of Art (1986) e al Royal College of Art (1988). È artista, regista, grafico ed educatore. I suoi film hanno vinto premi a livello internazionale: vincitore del premio (Sperimentale), L’Age d’Or International Arthouse Film Festival, Calcutta, India nel 2020; vincitore del premio (Miglior Regista), Luis Bunuel Film Festival, Mumbai, India nel 2021; vincitore del premio, Miglior film VR/360, L’Age d’Or International Arthouse Film Festival, Calcutta, India nel 2020. Vincitore del premio (cortometraggio), L’Age d’Or International Arthouse Film Festival, Calcutta, India nel 2020; Vincitore del premio, miglior film VR/360, Barcelona Planet Film Festival, Barcellona, Spagna nel 2020; vincitore del premio (miglior cortometraggio), Wildsounds Film Festival, Los Angeles, USA nel 2021; vincitore del premio (miglior animazione), Eastern Europe Film Festival, Romania nel 2021; I suoi film sono stati proiettati al Vienna Science Film Festival, Vienna, Austria 2020, Aesthetica Film Festival, York, UK. 2020, FIVARS – Festival of International Virtual & Augmented Reality Stories, Toronto, Canada. 2020, The International 3D-stereo Film Festival, Mosca, Russia. 2020, Semi-finalist, Blackbird film festival, New York, USA. 2021, Global lift-off festival extravaganza, Pinewood, London. 2021, Human Rights Film Network, Dox: Prague, Repubblica Ceca. 2021, Global lift-off festival, Berlino, Germania. 2021, Anifilm, Liberec, Repubblica Ceca. 2021, Mumbai International Film Awards, Mumbai, India. 2021, G independent Film festival, Melbourne, Australia. 2021, Sweden film awards, Lulea, Svezia. 2020, Blacksphere festival, Praga, Repubblica Ceca. 2020, London Rocks Film Festival, Londra, UK. 2020, Quarantini film Awards, Hollywood, USA. 2020, Madrid film awards, Madrid, Spain. 2021, The Continental film festival, New York, USA. 2021, Mumbai International Film Awards, Mumbai, India. 2021, Istanbul international film festival, Turchia. 2021, 60 seconds or less film festival, Maryland, USA. 2021. Zebra Poetry Film Festival, Kino Babylon, Berlino (2012, 2014, 2020); Void Network, Embros, Atene (2011, 2012, 2020); Sweden Film Awards, Folkets Bio Royal Lulea, Svezia (2020); Vienna Science Film Festival, Schikaneder Theatre, Vienna (2020); Liberated Words, Arnolfini, Bristol (2014); Bath Mix, Corsham Court, Bath (2013); Visible Verse, Vancouver (2012).