Vai al contenuto
Home » “LA PUNTA DELLA LINGUA 2022” / FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA TOTALE: terza giornata – L’inaugurazione della mostra VERBOVISIONI (vol. 2) e molto altro

“LA PUNTA DELLA LINGUA 2022” / FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA TOTALE: terza giornata – L’inaugurazione della mostra VERBOVISIONI (vol. 2) e molto altro


COMUNICATO STAMPA 

AL VIA LA

17^ EDIZIONE  

FESTIVAL INTERNAZIONALE 

DI POESIA TOTALE

LA PUNTA DELLA LINGUA 2022

OLTRE 70 AUTORI PER 40 APPUNTAMENTI 

il poeta russo SERGEJ GANDLEVSKIJ e il poeta ucraino BORIS CHERSONSKIJ saranno protagonisti di una serata speciale

ASCANIO CELESTINI, VALERIO MAGRELLI, CAROL ANN DUFFY già Poet Laureate del Regno Unito e LIZ LOCHHEAD già Makar – Poeta nazionale scozzese e molti altri

dal 18 al 28 giugno

ANCONA, CASTELFIDARDO, RECANATI, MACERATA e MONTELPARO (FM) CON IL PROGETTO COMUNI-CANTI NEI LUOGHI DEL CRATERE

—————————————————————————–

PROGRAMMA:

LUNEDÌ 20 GIUGNO- MACERATA

ore 18.30 – Inaugurazione Mostra VERBOVISIONI (Volume 2) Opere della Collezione Campanotto di Poesia Visiva a cura di Giulio Segato

con Carlo Marcello Conti (Campanotto editore) e Lamberto Pignotti 

ore 19.00 – Presentazione di Presentimenti del mondo senza tempo. Scritti su Emilio Villa di Aldo Tagliaferri (Argolibri, 2022) con il curatore Gian Paolo Renello


Roma, 19 giugno 2022 – L’inaugurazione della Mostra VERBOVISIONI (Volume 2) Opere della Collezione Campanotto di Poesia Visiva a Macerata e la presentazione a cura di Gian Paolo Renello di Presentimenti del mondo senza tempo. Scritti su Emilio Villa di Aldo Tagliaferri (Argolibri, 2022) sono gli appuntamenti della terza giornata della 17^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua”, che si terrà fino al 28 giugno nei comuni di Ancona, Castelfidardo, Recanati, Macerata e Montelparo (FM).

PROGRAMMA LUNEDÌ 20 GIUGNO: 

Nella terza giornata del Festival, a Macerata, alle ore 18.30 alla Libreria Catap, verrà inaugurata la Mostra VERBOVISIONI (Volume 2) Opere della Collezione Campanotto di Poesia Visiva a cura di Giulio Segato con Carlo Marcello Conti (Campanotto editore) e Lamberto Pignotti. Sia che si voglia far risalire le sue origini al concretismo brasiliano degli anni ‘50, sia che le si collochi all’altezza del paroliberismo futurista o che le si vogliano retrodatare agli esperimenti verbo-visivi di Mallarmè, certo è che la Poesia Visiva, grazie all’instancabile opera del pioniere Lamberto Pignotti e sodali, ha vissuto in Italia dagli anni ‘60 in poi, una fertile stagione produttiva e una forte consapevolezza di sè. La Collezione Campanotto, del poeta, editore e artista militante Carlo Marcello Conti, ne rappresenta uno dei più completi archivi al mondo. La Punta della Lingua ne offre una selezione di una sessantina di opere, divisa tra due sedi espositive: la Mole di Ancona e la libreria Catap di Macerata.

Alle ore 19.00, sempre nella Libreria Catap ci sarà l’evento Emilio Villa. Tra Labirinto e Sibilla, presentazione di Presentimenti del mondo senza tempo. Scritti su Emilio Villa di Aldo Tagliaferri (Argolibri, 2022). Interverrà il curatore Gian Paolo Renello. Il libro, edito dalla casa editrice Argolibri, raccoglie per la prima volta in volume tutti i saggi e gli scritti più importanti dedicati a Emilio Villa da Aldo Tagliaferri, in oltre 40 anni di critica serratissima. Compendio di una vita all’inseguimento della labirintica e sibillina poetica villiana, il libro di Tagliaferri, uno dei massimi critici viventi, è destinato a divenire un classico della critica letteraria, chiave d’accesso indispensabile all’opera caleidoscopica del genio villiano e ai processi culturali di ibridazione e mutamento in atto nel secondo Novecento, italiano e internazionale. Nell’occasione sarà anche proiettato un estratto di una lunga videointervista ad Aldo Tagliaferri dal titolo “Esprimere l’inesprimibile. Il Novecento di Emilio Villa narrato da Aldo Tagliaferri”, curata dal documentarista Giuseppe Sterparelli, il quale interverrà assieme a Fabio Orecchini (curatore collana “Fuori Catalogo” di Argolibri) ed Andrea Balietti (Libreria Catap).

Sono complessivamente oltre 70 gli autori presenti per 40 appuntamenti nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci Valerio Cuccaroni.

POESIA TOTALE – Un cartellone sempre più ricco che, come da “mission” del Festival, mette in scena l’arte versificatoria in tutte le sue forme, attraverso linguaggi e tematiche differenti. Ascanio Celestini e Antonio Tricomi conPasolini 100 renderanno omaggio a Pier Paolo Pasolini e, lo stesso giorno, Celestini sarà anche in scena con il suo spettacolo Museo Pasolini (il 21 giugno entrambi gli appuntamenti alla Mole Vanvitelliana di Ancona); un evento di grande attualità si realizzeràcon un incontro esclusivo, in collaborazione con Amnesty International, tra il poeta russo Sergej Gandlevskij e il poeta ucraino Boris Chersonskij(il 22 giugno alla Mole Vanvitelliana) che, per la prima volta sullo stesso palco, racconteranno attraverso le loro esperienze e le loro opere il delicato momento storico che stanno vivendo i loro paesi di origine.La ex Poet Laureate del Regno Unito, Carol Ann Duffy sarà protagonista di un doppio appuntamento:con Liz Lochhead (già Makar – Poeta nazionale scozzeseil 27 giugno ad Ancona (presso l’esclusivo Hotel Emilia di Portonovo, Ancona) e il 28 giugno a Palazzo Venieri a Recanati; doppio appuntamento anche peril poeta, traduttore e critico letterario Valerio Magrelli: il 25 giugno alla Mole Vanvitelliana e, sempre nella stessa giornata, con la poetessa Ida Travi sarà impegnato nell’evento Poeti da antologia; Marco Ardemagni,conduttore radiofonico a Rai Radio 2, autore televisivo e poeta presenteràBiancaneve e i settenari – Antologia di poesia giocosa (il 26 giugno alla Mole Vanvitelliana) mentreFlavio Santi, premio Viareggio Poesia 2021,sarà il 27 giugno all’Hotel Emilia. Inoltre Gianluca Balducci Luca Serrani porteranno sul palco “Dopodomani non ci sarà”, una lettura scenica sulle ultime esperienze del giornalista e scrittore Luca Rastello, scomparso prematuramente qualche anno fa.  

Il programma completo de “La Punta della lingua” è disponibile online sul sito www.lapuntadellalingua.it. Inoltre ci saranno ulteriori sorprese con appuntamenti nel mese di luglio a Fabriano e Macerata che saranno presentati più avanti.

PREMIO FRANCO SCATAGLINI – Nella seconda edizione del riuscito e originale concorso di videopoesia La poesia che si vede, che nel 2022 è diventato internazionaleil premio Franco Scataglini sarà assegnato (il 24 giugno presso l’Arena Cinema Lazzaretto della Mole Vanvitelliana) al vincitore del concorso, tra le oltre 180 opere che si sono iscritte. Un premio speciale alla Migliore videopoesia italiana sarà assegnato dall’Associazione Culturale “La Locura”. La giuria è formata da: Luigi Socci (poeta e direttore artistico La Punta della Lingua), Emanuele Mochi (sceneggiatore), Giulio Segato (autore e curatore della mostra di poesia visiva VERBOVISIONI), Franca Mancinelli (poeta), Andrea Inglese (poeta), Chiara Rigione (regista), Gianluca Abbate (regista). Dodici le opere finaliste provenienti da molte parti del mondo. Inoltre, giovedì 30 giugno a Macerata presso la Libreria Quodlibet verrà presentata l’opera omnia del poeta “Tutte le poesie di Franco Scataglini (ed. Quodlibet, 2022). Interverranno il curatore Paolo Canettieri Valerio Cuccaroni.

MOSTRA POESIA VISIVA – In un festival di poesia totale che promuove l’arte poetica nelle sue molteplici varianti e contaminazioni con le altre arti, avrà un posto di rilievo la Mostra VERBOVISIONI sulla Poesia Visiva in cui si potranno vedere le opere appartenenti alla Collezione Campanotto. La mostra, che si articola in due parti, sarà inaugurata ad Ancona nella Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana domenica 19 giugno e a Macerata alla Liberia Catap lunedì 20 giugno e si protrarrà fino al 28 giugno. 

LA PUNTA DELLA LINGUACCIA – La punta della lingua si rivolge anche ai più giovani nella sezione La punta della linguaccia, a cura di Natalia Paci, quest’annocon Bruno Tognolini protagonista dell’incontro per bambini La prosa dice, la poesia fa. Rime e ritmi fuori dai libri e nel mondo (il 19 giugno a Castelfidardo, Sala Convegni – Piazza della Repubblica). Bruno Tognolini è uno scrittore “per bambini e per i loro grandi”. È anche poeta ramingo, in giro per l’Italia da trent’anni per incontrare i lettori bambini e adulti.

Nie Wiem presenterà la fase 2022 del progetto ComuniCanti, sostenuto dalla Regione Marche POR FESR 2014-2020 per rigenerare l’area del cratere sismico attraverso le imprese creative. 

UN PO’ DI STORIA: Nato nel 2006, il Festival “La punta della lingua” ha ospitato negli anni circa 600 autori, nelle sue 16 edizioni, provenienti da: Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Romania, paesi balcanici e paesi baltici. 450 gli eventi complessivi con ibridazioni tra poesia, web, teatro, musica e cinema. Tra i nomi che hanno partecipato al Festival, in ordine sparso: Paolo Rossi, Nanni Balestrini, Alessandro Bergonzoni, Patrizia Cavalli, Toni Servillo, Adam Zagajewski, Antonio Rezza, Vivian Lamarque, Ascanio Celestini, Durs Grünbein, Marco Paolini, Mariangela Gualtieri, Billy Collins, Ron Padgett, Tony Harrison, Ana Blandiana, Milo De Angelis, Jolanda Insana, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Mario Benedetti, Roger McGough, Gian Mario Villalta e molti altri.

“La Punta della Lingua” è co-organizzata dall’associazione di promozione sociale Nie Wiem e dal Comune di Ancona, con il patrocinio dei Comuni di CastelfidardoRecanati e Macerata, con il sostegno della Regione Marche (Por Fesr 2014-2020 8.1 Imprese creative “ComuniCanti”), con il contributo di La Mole Ancona, il main sponsor Coop Alleanza 3.0, e decine di partner, tra cui Radio3AMAT e Poliarte.

Gli appuntamenti sono tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti, eccetto il workshop di lettura ad alta voce a cura di Mauro Mercatali, gli spettacoli a pagamento di Ascanio Celestini, “Museo Pasolini”, di Isadora Angelini e Luca Serrani, “Dopodomani non ci sarà”, e di Sonia Antinori, “La Meraviglia. 

Il programma può subire variazioni. 

Per info programma: www.lapuntadellalingua.it