COMUNICATO STAMPA
18^ EDIZIONE
FESTIVAL INTERNAZIONALE
DI POESIA TOTALE
ANTEPRIME
Sabato 27 maggio – Donna, vita, libertà. Dibattito e poesia per i diritti delle donne iraniane – Polo del ’900, Torino
Domenica 28 maggio – In dubio veritas – Orto sul Colle dell’Infinito, Recanati
Giovedì 1 giugno – Poetry Slam Semifinale regionale Campionato italiano Lips – Piazza delle Monnighette, Jesi
e Pj set di musica e poesia con Soppy Dj
LA PUNTA DELLA LINGUA 2023
dal 25 giugno al 3 luglio
ad Ancona, Castelfidardo, Filottrano
Offagna, Fabriano e Urbino
Roma, 23 maggio 2023 – Saranno tre le anteprime della 18^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La Punta della Lingua”, co-diretto dal poeta Luigi Socci e dal critico Valerio Cuccaroni, che si svolgerà dal 25 giugno al 3 luglio ad Ancona, Castelfidardo, Filottrano, Offagna, Fabriano, Urbino.
Nel ventesimo anno dell’associazione Nie Wiem, organizzatrice e ideatrice della famosa manifestazione di poesia, le anteprime inizieranno a Torino, il 27 maggio per “Donna, vita, libertà. Dibattito e poesia per i diritti delle donne iraniane, per poi proseguire a Recanati, il 28 maggio con la lettura di poesie In dubio veritas, e concludersi a Jesi il 1° giugno, con il Poetry Slam Semifinale regionale Campionato italiano Lips.
Il SABATO 27 MAGGIO a Torino, dove Nie Wiem ha aperto una sede operativa e ha avviato una collaborazione con l’associazione Dynamis, si svolgerà l’evento internazionale Donna, vita, libertà. Dibattito e poesia per i diritti delle donne iraniane alla Sala conferenze del Polo del ’900. Dalle ore 14.10 alle ore 15.45 ci sarà la tavola rotonda “Diritti umani e libertà di parola in Iran” con gli scrittori iraniani Azam Bahrami e Siavash e l’attivista di Amnesty International Piemonte Ludovica De Benedetti. Interverranno dei membri di Writers’ Association of Iran con la proiezione dei video degli scrittori Alireza Behnam e Neghin Farhud, residenti in Iran, e l’editore Omid Shams, che verrà da Londra dove vive in esilio, sulla censura nella letteratura femminile in Iran. Si proseguirà dalle ore 16.00 alle ore 18.00 con le letture dei poeti iraniani Azam Bahrami e Siavash, dello scrittore Hadi Keykavusi e dei poeti Elisa Alicudi, Riccardo Olivieri, Daniela Pericone, Rossella Renzi, Federico Sanguineti, Salvatore Sblando. Interverrà Paolo Gallo per Dynamis – Il luogo del pensiero e Claudia Valsania per Argo Rivista di esplorazione. Ingresso libero con offerta responsabile. A seguire, dalle ore 18, aperitivo allo Spes 1970 Caffetteria Polo del 900 (prenotazioni entro il 24 maggio, scrivendo a dynamis@luogodelpensiero.it). L’evento “Donna, vita, libertà. Dibattito e poesia per i diritti delle donne iraniane” è organizzato da Nie Wiem / Argo e Dynamis – Il luogo del pensiero in collaborazione con Unione Culturale Franco Antonicelli.
DOMENICA 28 MAGGIO a Recanati alle ore 18.00 all’Orto sul Colle dell’Infinito sarà la volta di In dubio veritas, letture di poesie di Valerio Cuccaroni, Natalia Paci, Luigi Socci con dj set di Roberto Borsella e un omaggio a Wislawa Szymborska. Le letture avverranno nell’ambito dell’evento “Tra le pagine dell’Orto”, a cura del FAI.
GIOVEDÌ 1 GIUGNO a Jesi a Piazza delle Monnighette alle ore 19.00 si terrà il pj set di musica e poesia con luigisocci dj e a seguire alle ore 21.00 il Poetry Slam- Semifinale regionale Campionato italiano Lips: una sfida all’ultimo verso con testi rigorosamente propri, 3 minuti massimo, divieto di travestimenti teatrali e accompagnamento musicale. I poeti partecipanti sono: Erika Viola Ferranti, Reinhard Hinna, David Boschi, Lella De Marchi, Martina Belelli, Vittorio, Gabriele Bonafoni, Paolo Agrati, Giovanni Monti, Daniela Falone, Chiara Zanoli. Maestri di Cerimonia: Francesca Gironi e Luigi Socci. In collaborazione con Comune di Jesi, Lega Italiana Poetry Slam, Garante dei Diritti della Persona Regione Marche e Hemingway Café.
La conferenza stampa di presentazione della XVIII edizione del festival si terrà venerdì 26 maggio p.v. ore 12 Sala Boxe Mole Vanvitelliana Ancona. La S.V. è invitata.
UN PO’ DI STORIA: Nato nel 2006, il Festival “La punta della lingua” ha ospitato negli anni circa 600 autori, nelle sue 17 edizioni, provenienti da: Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Scozia, Spagna, Polonia, Romania, Ucraina, Russia, paesi balcanici e paesi baltici. 500 gli eventi complessivi con ibridazioni tra poesia, web, teatro, musica e cinema. Tra i nomi che hanno partecipato al Festival, in ordine sparso: Paolo Rossi, Nanni Balestrini, Alessandro Bergonzoni, Patrizia Cavalli, Toni Servillo, Adam Zagajewski, Antonio Rezza, Vivian Lamarque, Ascanio Celestini, Durs Grünbein, Marco Paolini, Mariangela Gualtieri, Billy Collins, Ron Padgett, Tony Harrison, Ana Blandiana, Milo De Angelis, Jolanda Insana, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Mario Benedetti, Roger McGough, Gian Mario Villalta, Sergej Gandlevskij, Boris Chersonskij, Carol Ann Duffy, Liz Lochhead, Valerio Magrelli, Ida Travi e molti altri.
“La Punta della Lingua” è co-organizzata dall’associazione di promozione sociale Nie Wiem e dal Comune di Ancona, con il contributo della Regione Marche, Comune di Ancona, dei Comuni di Offagna, Castelfidardo, Jesi, dell’Università di Urbino Carlo Bo e Fondazione Bo, delle Proloco di Fabriano e Filottrano, in collaborazione con Garante dei Diritti della Persona Regione Marche, La Mole Ancona, FAI Recanati, con i partner Dynamis, Unione Culturale Franco Antonicelli, Sineglossa, FAI Recanati, Hemigway Café e decine di altri, tra cui Radio3, Argo, AMAT.