Vai al contenuto
Home » Programma

Programma


XVIII edizione

25 giugno – 3 luglio 2023

anteprime: 27 e 28 maggio, 1 e 16 giugno

27 maggio

Torino
Sala conferenze – Polo del ’900

Donna, vita, libertà. Dibattito e poesia per i diritti delle donne iraniane

ore 14.10-15.45
Diritti umani e libertà di parola in Iran

Tavola rotonda con gli scrittori iraniani Azam Bahrami e Siavash, l’attivista di Amnesty International Piemonte Ludovica De Benedetti.

Interventi dei membri di Writers’ Association of Iran: proiezione dei video degli scrittori Alireza Behnam e Neghin Farhud, residenti in Iran; intervento in presenza dell’editore Omid Shams (da Londra, in esilio) sulla censura nella letteratura femminile in Iran.

ore 16-18
Letture di poesie

Letture dei poeti iraniani Azam Bahrami, Siavash, dello scrittore Hadi Keykavusi e dei poeti Elisa Alicudi, Riccardo Olivieri, Daniela Pericone, Rossella Renzi, Federico Sanguineti, Salvatore Sblando. Intervento di Paolo Gallo per Dynamis – Il luogo del pensiero e di Claudia Valsania per Argo Rivista di esplorazione.

Ingresso libero con offerta responsabile

dalle ore 18
Spes 1970 Caffetteria Polo del 900

Aperitivo
Posti limitati su prenotazione

Evento organizzato da Nie Wiem / Argo e Dynamis – Il luogo del pensiero in collaborazione con Unione Culturale Franco Antonicelli.

28 maggio

Recanati

ore 18.00
Orto sul Colle dell’Infinito

In dubio veritas
Letture di poesie di Valerio Cuccaroni, Natalia Paci, Luigi Socci
Con dj set di Rodolfo Borsella e un omaggio a Wislawa Szymborska
Nell’ambito dell’evento a cura del FAI “Tra le pagine dell’Orto”

Ingresso all’Orto dell’Infinito a pagamento

1 Giugno

Ancona

ore 9.00
Carcere di Barcaglione

ore 14.00
Carcere di Montacuto

Ora d’aria Poetry Slam
Il laboratorio di poesia in carcere “Ora d’aria”, giunto alla sua sesta edizione, chiama a sfidarsi in versi poeti liberi e detenuti per un poetry slam, gara ludica di poesia, valido per il campionato nazionale della Lega Italiana Poetry Slam LIPS. Con i direttori artistici Valerio Cuccaroni e Luigi Socci, i poeti Natalia Paci, Paolo Agrati, Giovanni Monti, Gabriele Bonafoni, Chiara Zanoli, Antonio Prenna e i volontari dell’associazione Nie Wiem. 
In collaborazione con il Garante dei Diritti della Persona delle Marche

Ingresso riservato

Jesi
Piazza delle Monnighette

ore 19.00 
Pj set di musica e poesia
con luigisocci pj

ore 21.00 
Poetry Slam
Semifinale regionale Campionato italiano Lips 
con Erika Viola Ferranti, Reinhard Hinna, David Boschi, Lella De Marchi, Martina Belelli, Vittorio, Gabriele Bonafoni, Paolo Agrati, Giovanni Monti, Daniela Falone, Chiara Zanoli
Maestri di Cerimonia: Francesca Gironi e Luigi Socci
in collaborazione con Comune di Jesi, Hemingway Café e Lega Italiana Poetry Slam

15 giugno

ore 18.00 
Online nel gruppo FB Facebook Poetry Lab

Facebook Poetry XV edizione
Laboratorio telematico di poesia
a cura di Alessandro Burbank e Julian Zhara

Un happening poetico unico nel suo genere a cui può partecipare chiunque (e da dovunque) scrivendo una poesia sulla base di semplici regole. Basta trovarsi nel gruppo Facebook Poetry Lab al momento giusto.

Macerata
Libreria Catap

ore 18.00 
Postazione fisica per giocare dal vivo e online alla Facebook Poetry

ore 19.00-24.00
Piccola notte bianca della Poesia
Non-stop di letture dalle ore 19.00 a notte inoltrata

Programma

25 giugno

Castelfidardo
Selva di Castelfidardo

ore 11.00
Passeggiata nella selva 
a cura della Fondazione Ferretti

ore 12.00
La Punta della Linguaccia
Incontro con Alessandro Riccioni, autore del libro illustrato Il faggio, per me. Di ombre, di vento, di occhi. E di parole (Rose Sélavy)
in collaborazione con Comune di Castelfidardo

Filottrano

ore 18.30
Piazza Dante (detta Piazza delle Erbe)

La poesia di Pier Paolo Pasolini
a cura di Valerio Cuccaroni
in collaborazione con Biblioteca Comunale di Filottrano

ore 19.30
Piazza Dante (detta Piazza delle Erbe)

Oracolo manuale per poete e poeti
Laura Pugno presenta il suo manuale scritto con Giulio Mozzi

ore 20.00
Bottega all’angolo

Simposio poetico e cena
L’oracolo applicato: laboratorio di poesia. Laura Pugno analizzerà i testi degli intervenuti utilizzando il libro da lei curato con Giulio Mozzi

Posti limitati su prenotazione

ore 21.00
Piazza Dante (detta Piazza delle Erbe)

Lettura di Laura Pugno

ore 21.30
Piazza Dante (detta Piazza delle Erbe)

Non possiamo abituarci a morire
Spettacolo di musica e poesia di e con 
Angelo Ferracuti e Paolo Capodacqua (canto, chitarra)
su testi di Luigi Di Ruscio e canzoni, ispirate al tema del lavoro, di Piero Ciampi, Claudio Lolli e Enzo Jannacci

Gli appuntamenti a Filottrano sono organizzati in collaborazione con la Proloco

26 giugno

Ancona

ore 18.00
Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Le Marche della poesia
Letture di Laura Cingolani, Gabriella Cinti, Alberto Fraccacreta, Matteo Chiurchiù

ore 19.00
Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Donne di parola
Dialogo sulla rimozione delle scrittrici dalla letteratura italiana
Johnny L. Bertolio, Controcanone. La letteratura delle donne dalle origini a oggi
Sara Lorenzetti, Dissonanze del femminile dal ‘700 al ‘900

ore 21.30
Arena Cinema – Mole Vanvitelliana

La poesia che si vede. Premio internazionale di videopoesia (III ed.)
Proiezione delle opere finaliste del concorso internazionale.
Proiezione fuori concorso di PoesIA, videopoesia realizzata con l’IA
in collaborazione con ARCI Ancona

27 giugno

Offagna

ore 18.00
Borgo medioevale
Partenza: Piazza del Comune

Escursione poetica
Letture di Maria Borio, Francesca Del Moro, Mariagiorgia Ulbar, Michele Zaffarano

ore 20.00
Rocca medioevale

Degustazione prodotti tipici 
a cura del ristorante Le Donzelle

Posti limitati su prenotazione

ore 21.30
Monastero di Santa Zita

Milo De Angelis traduttore del De Rerum Natura di Lucrezio

Gli appuntamenti a Offagna sono organizzati in collaborazione con il Comune 

28 giugno

Fabriano

ore 18.30
Museo della Carta

Poeti da antologia
incontro con Milo De Angelis

Ingresso al Museo a pagamento

ore 21.30
Zona Conce

Poetry Slam
Finalissima Marche-Umbria LIPS (Lega Italiana Poetry Slam)
con Giuliano “Logos” De Santis, Andrea Mitri, Arianna Olivia Silveri e i primi quattro classificati della semifinale Marche
Ospite speciale: Ivan Talarico

Gli appuntamenti a Fabriano sono organizzati in collaborazione con la Proloco

29 giugno

Ancona

ore 9.00
Carcere di Montacuto

ore 13.00
Carcere di Barcaglione

Ora d’aria Poetry Slam
Gara di poesia ad alta voce tra detenuti e poeti slammer, al termine del laboratorio Ora d’aria. La gara è valida per il campionato nazionale organizzato dalla Lega Italiana Poetry Slam
in collaborazione con il Garante della Persona delle Marche

Ingresso riservato

Urbino

ore 17.00
Cortile di Palazzo Passionei Paciotti

La canzone d’autore: da Jacques Prévert a Bruce Springsteen
a cura di Antonio Corsaro, Andrea Felici, Alberto Fraccacreta e Salvatore Ritrovato
Letture di Michele Pagliaroni. Live concert di Marco Chiarabini
in collaborazione Fondazione Bo / Università di Urbino

Venerdì 30 giugno

Ancona

ore 18.00
Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Le Marche della Poesia
Letture di Simone Ruggieri e Eugenio Griffoni

ore 18.30
Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

La circonferenza della vita
Presentazione del libro di Salvatore Ritrovato, alla presenza dell’autore

ore 19.15
Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Il compleanno e altre opere
Presentazione del libro di Florinda Fusco, alla presenza dell’autrice

ore 20.00
Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana

Poesia potente e chitarra tonante
Testo: Davide Passoni. Musica: Ivano Cattaneo

ore 21.30
Arena Cinema – Mole Vanvitelliana

Il cristo in gola
Proiezione del film di Antonio Rezza, alla presenza dell’autore
in collaborazione con ARCI Ancona

Ingresso a pagamento

1 luglio

Ancona

ore 10.00-13.00
Aula Didattica – Mole Vanvitelliana

Vivaria. Officina di nuove scritture poetiche under 35
Letture: Simone Burratti, Linda Del Sarto, Riccardo Socci
Critici: Davide Castiglione, Chiara Portesine, Massimo Raffaeli, Stefano Colangelo

ore 14.30-17.30
Aula Didattica – Mole Vanvitelliana

Poes-IA
a cura di Sineglossa

Laboratorio di sperimentazione con versi e algoritmi
Workshop per giovani poeti/e finalizzato alla sperimentazione della coproduzione artistica con le macchine.
Tutor: Fabrizio Venerandi e Michele Cremaschi
A numero chiuso su invito

ore 17.00
Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Immaginaria
Presentazione del numero 21 di «Argo» dedicato al rapporto tra arti, letteratura e immagine
Con il pittore Simone Pellegrini e Chiara Portesine

ore 18.00
Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Letture dei poeti svizzeri
Vanni Bianconi, Massimo Gezzi, Michelle Steinbeck
in collaborazione con Pro Helvetia

ore 19.00
Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Canzone nera di Wislawa Szymborska
Presentazione del libro, alla presenza della traduttrice Linda Del Sarto

ore 21.30
Corte – Mole Vanvitelliana

Disprezzo della donna. Il futurismo della specie
Spettacolo di e con Daniele Timpano & Elvira Frosini
in collaborazione con AMAT

Ingresso a pagamento

2 luglio

Ancona

ore 10.00-13.00
Aula Didattica – Mole Vanvitelliana

Vivaria. Officina di nuove scritture poetiche under 35
Letture: Marzia D’Amico, Andrea Donaera, Eugenia Galli
Critici: Davide Castiglione, Stefano Colangelo, Chiara Portesine, Massimo Raffaeli

ore 18.00
Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Poes-IA
a cura di Sineglossa

Tavola rotonda su versi e algoritmi
Presentazione delle opere realizzate dai partecipanti al Laboratorio.
Dibattito su Intelligenza Artificiale, Linguaggio e Poesia, interazione esseri umani e macchine.
Con Federico Bomba, Roberta Iadevaia, Fabrizio Venerandi

ore 21.00-1.00
Corte – Mole Vanvitelliana

Onda anomala. La notte bianca della poesia 
Elenco partecipanti in via di definizione
intermezzi musicali: pj set luigisocci
in collaborazione con ARCI Ancona

Ingresso libero, posti limitati

3 luglio

Portonovo di Ancona

ore 18.30

Reading di Ishion Hutchinson (Giamaica), Valzhyna Mort (Bielorussia)
Traduzioni: Damiano Abeni
in collaborazione con Fondazione Civitella Ranieri

ore 21.30

Poeti da antologia
Incontro con Umberto Fiori

Il programma potrebbe subire modifiche, consultare il sito www.lapuntadellalingua.it

In caso di maltempo, gli appuntamenti all’aperto, si terranno al chiuso.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti, tranne:
Ora d’aria, Laboratorio Poes-IA (ingresso riservato)
In dubio veritas – Recanati (ingresso Orto dell’infinito: euro 12 intero; euro 6 iscritti FAI, under 18, studenti 19-25, disabili; gratuito under 5, info: https://fondoambiente.it/eventi/tra-le-pagine-dell-orto)
Museo della Carta – Fabriano (ingresso: euro 8, under 18 euro 5)
Proiezione Il cristo in gola – Ancona (biglietto: euro 5)
Spettacolo Disprezzo della donna (biglietto: euro 12, prevendite online su www.vivaticket.com e presso tutte le biglietterie e punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale, la sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle ore 20, info: AMAT, tel. 0712072439)

Aperitivi, degustazioni, cene:
Spes 1970 Caffetteria Polo del 900 – Torino (prenotazioni scrivendo a dynamis@luogodelpensiero.it)
Degustazione alla Rocca – Offagna (euro 20, prenotazioni 392.1302383, info@visitoffagna.it)
Bottega all’angolo – Filottrano (con simposio poetico, euro 20, posti limitati, prenotazioni entro 23/6, tel. 349.2603547)

Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it