XIX EDIZIONE
PROGRAMMA DEL FESTIVAL 2024
- 22 giugno | Jesi
- 23 giugno | Jesi
- 24 giugno | Online
- 25 giugno | Fermo
- 26 giugno | Offagna
- 27 giugno | Ancona
- 28 giugno | Ancona
- 29 giugno | Ancona
- 30 giugno | Ancona
- 1 luglio | Castelfidardo
- 2 luglio | Portonovo di Ancona
- 4 luglio | Ancona
- 31 luglio | Recanati
Anteprime
Domenica 26 maggio
Casette d’Ete di Sant’Elpidio a Mare
ore 19.00 | Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti
Explicit Festival
Monologhi ed altri dialoghi per voce sola
con Luigi Socci e Francesca Gironi
in collaborazione con Associazione Santa Croce
Sabato 1 giugno
Ancona
ore 10.00 | Liceo Scientifico Galilei di Ancona
Itinerari poetici. Adotta l’Autore
Presenta la curatrice Danila Saracini
Ingresso riservato
Giovedì 6 giugno
Ancona
ore 14.30 | Giardino del Liceo Scientifico Galilei di Ancona
Itinerari poetici. Verso Grünbein
A cura di Danila Saracini
Martedì 11 giugno
Ancona
ore 18.30 | Scalette del Monumento ai Caduti del Passetto
Itinerari poetici. Verso Grünbein
A cura di Danila Saracini
Venerdì 14 giugno
Ancona
ore 18.30 | piazza Cavour
Itinerari poetici. Verso Grünbein
A cura di Danila Saracini
Macerata
ore 18.30 | Libreria Catap
Dovunque acqua sia voce
Domenico Brancale presenta il suo nuovo libro.
Interviene Giorgiomaria Cornelio
ore 19.30 | Libreria Catap
Il cielo era già in noi
Domenico Brancale e Giorgiomaria Cornelio presentano il libro di Franco Ferrara, Il cielo era già in noi, da loro curato con Gianluca Armaroli
Letture di Lucamatteo Rossi
ore 20.30 | Libreria Catap
La Notte Bianca per le Marche della Poesia
Martedì 18 giugno
Ancona
ore 18.30 | Parco di Posatora
Itinerari poetici. Verso Grünbein
A cura di Danila Saracini
Venerdì 21 giugno
Numana
ore 18.30 | Torre
Itinerari poetici. Verso Grünbein
A cura di Danila Saracini
Programma Principale
Sabato 22 giugno
Jesi
ore 18.00 | Cortile della Biblioteca Comunale Planettiana
La vera storia della banda Hood
in collaborazione con Libreria Indipendente Sabot
ore 19.00 | Centro Cittadino
Escursione poetica
Letture di Roberto Amato, Andrea Temporelli, Lidia Riviello
Punto di partenza: Cortile della Biblioteca Comunale Planettiana
ore 21.30 | Piazza delle Monnighette
Talking Tom Waits
Paolo Agrati & The Chinese Cuban Jazz Extravaganza
in collaborazione con Associazione Magazzino d’Arte
Domenica 23 giugno
Jesi
ore 18.30 | Hemingway Cafè
Microfono aperto quasi spalancato
Open mic di poesia
in collaborazione con Associazione Magazzino d’Arte
ore 19.00 | Piazza delle Monnighette
A
Presentazione libro e performance di Francesca Gironi
ore 20.30 | Piazza delle Monnighette
Poetry Slam
Finalissima Marche-Umbria LIPS (Lega Italiana Poetry Slam)
con Martina Belelli, Francesco Costantini, Danna, Dev Lo Storto, Giovanni Monti, Davide Volpe
Maestro di Cerimonia: Gabriele Bonafoni
Ospite speciale: Lorenzo Maragoni (vincitore Coppa del Mondo Poetry Slam Parigi 2022)
in collaborazione con Associazione Magazzino d’Arte e LIPS – Lega Italiana Poetry Slam
Lunedì 24 giugno
Online (ovunque) | ore 17.00
Facebook Poetry – XVII edizione del laboratorio telematico di poesia
Conducono Alessandro Burbank e Julian Zhara
Per partecipare, iscriversi al gruppo Facebook Poetry Lab
Martedì 25 giugno
Fermo
ore 18.00 | Centro Città
Escursione poetica con Cristina Alziati, Gian Maria Annovi, Alessandro Catà
Punto di Partenza: Largo Fogliani
In collaborazione con Fermo Musei
ore 21.30 | Chiesa di San Filippo Neri
Canzoniere dei parchi acquatici
Spettacolo di e con Alessandro Gori
in collaborazione con Spazio Betti, Fermo Musei e Associazione Culturale La Locura
Mercoledì 26 giugno
Offagna
ore 17.00 | Rocca Medioevale
Itinerari poetici. Verso Grünbein
A cura di Danila Saracini
ore 17.15 | Museo della Liberazione
Visita al Museo
ore 18.00 | Chiesa del Sacramento
Bella ciao. La storia definitiva della canzone partigiana
con Ruggero Giacomini
ore 18.45 | Chiesa del Sacramento
Max Collini e Arturo Bertoldi – Storie di antifascismo senza retorica
con Max Collini e Arturo Bertoldi
ore 21.30 | Chiesa del Sacramento
Incontro con i poeti Giulio Mozzi e Giovanna Frene
Giovedì 27 giugno
Ancona
ore 17.00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
L’insurrezione della giovane poesia – Incontro tra grandi e nuovi poeti
ore 18.00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
Giulio Mozzi. Vite parallele e fantastiche di Pellegra Bongiovanni e Teresa Bandettini
Interviene Sara Lorenzetti
ore 19.00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
A voi starebbe bene?
Interviene la traduttrice Stella Sacchini
Presenta Sara Lorenzetti
ore 21.30 | Mole Vanvitelliana – Corte
A cosa servono i russi?
Spettacolo di e con Paolo Nori
Evento a pagamento – Ingresso: 8 euro
Link per acquistare il biglietto
ore 23.00 | Lazzabaretto
Paolo F. Bragaglia. Psicofonie dj-set
in collaborazione con ARCI Ancona
Venerdì 28 giugno
Ancona
ore 18.00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
La nott’e’l giorno
Roberta Bisogno, Chiara Portesine e Fabio Orecchini presentano l’opera poetica di Patrizia Vicinelli
ore 19.00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
Letture dei poeti svizzeri Ariane von Graffenried e Marko Miladinovic
in collaborazione con Pro Helvetia
ore 20.00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
La poesia che si vede
Proiezione delle opere selezionate per il concorso nazionale
in collaborazione con Associazione Catap
ore 21.30 | Mole Vanvitelliana – Arena Cinema
Filippo Balestra. ESISTERE NON BASTA
Visual writing live performance di Filippo Balestra (testi) con Marko Miladinovic (suoni)
ore 22.00 | Mole Vanvitelliana – Arena Cinema
La poesia che si vede. Premio internazionale di videopoesia (IV edizione)
Proiezione delle opere finaliste del concorso internazionale e premiazione
in collaborazione con ARCI Ancona
Sabato 29 giugno
Ancona
ore 10.00-13.00 | Hotel Emilia di Portonovo
Vivaria. Officina di nuove scritture poetiche under 35 (II edizione)
Letture: Marilina Ciaco, Dimitri Milleri, June Scialpi
Critici: Paolo Giovannetti, Renata Morresi, Chiara Portesine, Antonio Tricomi
ore 13.00-14.30 | Hotel Emilia di Portonovo
Pranzo con menù light lunch o menù competo (entrambi alla carta)
Info e prenotazioni: 071 801117 o inviare una mail a ristori@hotelemilia.com
ore 15.30 | Museo Omero
Visita guidata al Museo
ore 16.00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
Le Marche della Poesia
Letture di Alessio Alessandrini, Colomba Di Pasquale, Ruven Latiàni e Davide Lucantoni
ore 17.00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
Poesia iraniana
Intervengono le curatrici Rossella Renzi e Claudia Valsania e l’attivista Paolo Pignocchi
Letture: Azam Bahrami, Nina Sadeghi
In collaborazione con Amnesty International Marche
ore 21.30 | Mole Vanvitelliana – Corte
Disprezzo della donna. Il futurismo della specie
Spettacolo di e con Daniele Timpano & Elvira Frosini
in collaborazione con AMAT
Evento a pagamento – Ingresso: 12 euro
Link per acquistare il biglietto
ore 23.00 | Lazzabaretto
Poisson soluble
Pj-set by luigisocci
in collaborazione con ARCI Ancona
Domenica 30 giugno
ore 10.00 – 13.00 | Hotel Emilia di Portonovo
Vivaria. Officina di nuove scritture poetiche under 35 (II edizione)
Letture: Antonio Francesco Perozzi, Giulia Martini, Gabriele Stera
Critici: Paolo Giovannetti, Renata Morresi, Chiara Portesine, Antonio Tricomi
ore 13.00-14.30 | Hotel Emilia di Portonovo
Pranzo con menù light lunch o menù completo (entrambi alla carta)
Info e prenotazioni: 071 801117 o inviare una mail a ristori@hotelemilia.com
ore 17.00 | Parco del Cardeto – Vecchio Faro
N E M A T. Lettura e rito scenico di Fabio Orecchini
ore 18.00 | Parco del Cardeto
Passeggiata Scataglini
con Massimo Raffaeli
ore 19.00 | Piazza del Plebiscito
Volponiana. La poesia italiana per Paolo Volponi
Incontro con i poeti Franca Mancinelli, Fabio Orecchini, Salvatore Ritrovato
Conduce: Massimo Raffaeli
in collaborazione con l’Università di Urbino per il Centenario della nascita di Paolo Volponi
ore 21.30 | Piazza del Plebiscito
Sei gradi poetici
in consolle: Luca Damiani
ore 22.30 | Piazza del Plebiscito
Poesia Potente e Chitarra Tonante
con Davide Passoni (Voce e Keytar) e Ivano Cattaneo (Voce e Chitarra)
Lunedì 1 luglio
Castelfidardo
ore 17.30 | Salone degli Stemmi
Sul tappeto blu della poesia. Libera lettura e libera scrittura
con Silvia Vecchini
ore 18.30 | Salone degli Stemmi
I bambini si rompono facilmente
Presentazione del libro con l’autrice Silvia Vecchini e l’illustratore Sualzo
Introduce Natalia Paci
ore 21.15 | Salone degli Stemmi
Dove c’è più luce
Sualzo presenta la sua graphic novel
Introduce Nicola Gobbi
Martedì 2 luglio
Portonovo di Ancona
ore 17:30 | Chiesa di S. Maria
Ruven Latiàni. “Confessioni di Fanciulla-Ytalia”
Reading per voce e harmonium
ore 18.00 | Chiesa di S.Maria
Itinerari poetici. Incontro con Durs Grünbein
in collaborazione con SABAP AN-PU e FAI Delegazione di Ancona
ore 19.00 | Chiesa di S. Maria
Reading di Amanda Gunn (USA)
interventi musicali Māyā
in collaborazione con Fondazione Civitella Ranieri, SABAP AN-PU e FAI Delegazione di Ancona
ore 21.30 | Chiesa di S. Maria
Reading di Durs Grünbein
in collaborazione con SABAP AN-PU e FAI Delegazione di Ancona
Code
Giovedì 4 luglio
Ancona
ore 21.30 | Mole Vanvitelliana – Arena Cinema Lazzaretto
Vuoto: geografia di un sentimento di un’insolita ragazzaccia di Sergio Racanati
Proiezione film in anteprima regionale alla presenza del regista
in collaborazione con ARCI Ancona e Associazione Culturale La Locura
Mercoledì 31 luglio
Recanati
Ore 18.30 | Orto dell’Infinito
Né di Sospiri è Degna la Terra. Carmelo Bene | Leopardi
Dialogo a più voci tra Fabio Orecchini, Andrea Balietti, Claudio Fazzini, Roberto e Fabio Buschi, Giorgio Maria Cornelio, Francesca Torelli
In collaborazione con FAI Orto sul Colle dell’Infinito e Casa Editrice Argolibri
*******
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti, tranne:
Spettacolo A cosa servono i russi – Biglietto: euro 8 → prevendite online su www.eventbrite.it e presso La Mole Vanvitelliana, dalle ore 20.00 del 27 giugno
Link per acquistare il biglietto
Spettacolo Disprezzo della donna – Biglietto: euro 12 → prevendite online su www.vivaticket.com e presso tutte le biglietterie e punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale, la sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle ore 20, info: AMAT, tel. 0712072439)
Link per acquistare il biglietto
Ulteriori incontri parte del progetto Ora d’Aria sono previsti in autunno presso la Casa Circondariale di Pesaro – Villa Fastiggi e la Casa di Reclusione di Fossombrone
In collaborazione con il Garante dei Diritti della Persona – Regione Marche
Musei convenzionati con il Festival:
Museo Omero di Ancona – info e orari orari su https://www.museoomero.it/
Museo della Liberazione e gli altri musei di Offagna – info e orari su https://www.visitoffagna.it/musei/
Museo della Fisarmonica di Castelfidardo – info e orari su https://www.museodellafisarmonica.it/
Circuito Museale di Fermo – info e orari su https://www.fermomusei.it/
Circuito Museale di Jesi – info e orari su https://www.turismojesi.it/it/luoghi-di-interesse/musei/
Gli incontri del progetto Itinerari poetici – Adotta l’autore sono realizzati in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei di Ancona.
Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it